Archivio degli aggiornamenti:
2002 | 2003 |
2004 |
2005 |
2006 |2007
|
2008 |
2009 | 2010 |
2011 |
Archivio degli aggiornamenti di PHMAE
2009
21 dicembre 2009
CONVEGNI
Regensburg, 14.–16. 1. 2010:
Politisches Denken & literarische Form. Italien zwischen
Spätmittelalter und Renaissance
PUBBLICAZIONI RECENTI
F. Seller, Scientia Astrorum. La fondazione
epistemologica dell’astrologia in Pietro d’Abano
16 dicembre 2009
ISTITUZIONI
>
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, DOTTORATI,
BORSE DI STUDIO
Dottorato di ricerca in filosofia, scienze e cultura
dell'età tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU):
BANDO di concorso per l'XI ciclo
(8 posti di cui 4 con borsa): scadenza per la presentazione delle
domande 4 GENNAIO 2010
2 dicembre 2009
CONVEGNI
Cava de' Tirreni (SA), 5-8 dicembre 2009:
Anselmo d'Aosta e il pensiero monastico medievale
PROGRAMMA DEFINITIVO
Rovato - Montepulciano - Siena -
Castelnuovo Dell'Abate, 8-13 dicembre 2009:
Lux vivens. Suoni di luce vivente
(concerti dedicati alla musica di Ildegarda di Bingen)
Siena, 12 Dicembre 2009: Lectio magistralis - Prof.ssa Marta
Cristiani, "Ildegarda di Bingen:
luci della natura, luce dello spirito"
Programme de l'année du séminaire
du Groupe de Recherche en Histoire Médiévale (GRHM)
de l'Université de Bruxelles
PUBBLICAZIONI RECENTI
G. Alliney,
(a cura di),
Il nodo nel giunco. Le questioni sulla libertà di Enrico di Gand
R. Imbach - A. Oliva, La philosophie de
Thomas d’Aquin. Repères
14 novembre 2009
CONVEGNI
Milano, 16 novembre 2009: Laicità, politica e storia
Bari, 20 novembre 2009: Seminari di
Tobias Hoffmann: "Intellettualismo e volontarismo nel XIII e nel
primo XIV secolo" e "Le Quaestiones de anima e la genesi della
dottrina scotiana dell'univocità dell'essere"
Palermo, 20 novembre 2009:
Il mistero dei Templari: le
origini, il processo e la carta di Chinon
7 novembre 2009
PUBBLICAZIONI RECENTI
P. Vittorino
Meneghin O.F.M., Il p. Fedele da Fanna dei frati minori
1838-1881 / a cura di B. Faes
La nuova razionalità. XIII secolo - J. Verger;
J. Brams; J. Jolivet; M.-R. Hayoun; J. McEvoy;
I. Biffi
Rinnovamento della "Via Antiqua". La creatività tra XIII e XIV secolo
- I. Biffi; O. Boulnois; E. J. Gayà;
R. Imbach; G. Laras; A. de Libera; F.-X. Putallaz; P. Porro
La fioritura della dialettica. X - XII secolo
- A.
Cantin; M. Dreyer; J. Jolivet; M. Lemoine;
D. Poirel; G. Sicari; J. Verger; C.E. Viola
27 ottobre 2009
PUBBLICAZIONI RECENTI
G. Briguglia (a cura di), Giovanni Quidort
di Parigi - Egidio Romano, Il potere del re e il potere del papa
CONVEGNI
Freiburg, 28-30.01.2010: Deutscher
Thomismus (13./14. Jahrhundert). Ergebnisse der Forschung und neue
Perspektiven
Roma, 30 ottobre 2009: SANT'ANSELMO
D'AOSTA, “DOCTOR MAGNIFICUS”
All'inizio dei lavori si terrà una breve commemorazione di MARCO
AROSIO
12 ottobre 2009
CONVEGNI
Paris, 15-17 octobre 2009:
L'Organon dans
la "Translatio studiorum" à l'époque d'Albert le Grand
Cava de' Tirreni (SA), 5-8 dicembre 2009:
Anselmo d'Aosta e il pensiero monastico medievale PROGRAMMA PROVVISORIO
28 settembre 2009
PUBBLICAZIONI RECENTI
Quaestio 8 / 2008:
La posterità di Duns Scoto
L.
Catalani,
I
Porretani. Una scuola di pensiero
tra alto e basso Medioevo
A. Bisogno, Il metodo carolingio.
Identità culturale e dibattito teologico nel secolo nono
CONVEGNI
Padova, 8-9 ottobre 2009: RISORSE DIGITALI PER LE SCIENZE UMANE
STRATEGIE E TECNICHE DI PRODUZIONE, MODALITÀ DI GESTIONE, ESEMPI
D’USO
5 settembre 2009
PUBBLICAZIONI RECENTI
C. Barber- D. Jenkins (eds.), Medieval
Greek Commentaries on the Nicomachean Ethics
Il Trattato aureo sulla medicina attribuito
all’imām ‘Alī al-Ridā , a cura di F. Speziale e G. Giurini
Informatica Umanistica 1 (2009): Oltre le
due culture
Micrologus: natura, scienze e società medievali -
vol. XVII (2009), La madre / The mother
Mediaeval Sophia. Studi e
ricerche sui saperi medievali - fascicolo 5 (gennaio-giugno 2009)
F. Amerini, Tommaso d’Aquino. Origine e
fine della vita umana
B. Cillerai, La memoria come capacitas Dei
secondo Agostino. Unità e complessità
CONVEGNI
Santa Cesarea
Terme (Lecce), 14-20 September 2009:
EGSAMP -
III. Summerschool: Letter and Mind - How Philosophy benefits from
Philology
CALLS FOR PAPERS
Oxford, 22-24
April 2010:
Desire in Dante and the Middle Ages (by 15
October 2009)
1 settembre 2009
CONVEGNI
Nijmegen,
October 28–30, 2009: Philosophical
Psychology in Late-Medieval Commentaries on Peter Lombard’s
Sentences
Cava de' Tirreni (SA), 5-8 dicembre 2009:
ANSELMO D’AOSTA.
E IL PENSIERO MONASTICO MEDIEVALE
12 agosto 2009
PUBBLICAZIONI RECENTI
F. Hudry,
Le livre des vingt-quatre philosophes.
Résurgence d’un texte du IVe siècle.
J. Biard, Le langage mental du Moyen
Âge à l’âge classique
Blaise de Parme, Questiones super
perspectiva communi, éd. par G. Federici Vescovini et al.
Shabbatai Donnolo, Sefer Hakhmoni, a cura
di Piergabriele Mancuso
Discussioni sul nulla tra medioevo ed età
moderna, a cura di M. Lenzi e A. Maierù
Aegidii Romani,
Opera omnia II. 13. De formatione humani corporis in utero, a
cura di R. Martorelli Vico
CONVEGNI
Fribourg, 19 - 21 octobre 2009: Représentations
et conceptions de l'espace dans la culture médiévale
14 giugno 2009
ISTITUZIONI - la rubrica è stata
aggiornata a cura di U. Villani-Lubelli
Centro
interdipartimentale per l'edizione di testi filosofici medievali e
rinascimentali (CETEFIL), diretto da Loris Sturlese
PUBBLICAZIONI RECENTI
Nikolaus von Straßburg, Summa, liber II,
tract. 1-2 e Summa, liber II,
tract. 3-7, Hg. von Gianfranco Pellegrino
Heinrich von Lübeck,
Quodlibet primum, Hg.
von Massimo Perrone mit einer Einleitung von Loris Sturlese
Anonymi Magistri Artium Quaestiones super
librum de anima (Siena,
Biblioteca Comunale, ms. L.III.21, ff. 134ra-174va) / a cura di
Paola Bernardini
La Collectio
Salernitana di Salvatore De Renzi, a cura di
D. Jacquart - A. Paravicini Bagliani
CONVEGNI
Freiburg/Germany, 19-21 June 2009:
Things - Medieval Ontologies
8 maggio 2009
PUBBLICAZIONI RECENTI
Meister Eckhart, Lectura Eckhardi III -
hrsg. v. G. Steer und L. Sturlese
CONVEGNI
Torino, 11-15 maggio: ciclo di
lezioni di MARWAN RASHED
Roma, 18 e 21 maggio 2009: Ciclo di conferenze di
S. EBBESEN su
CONOSCENZA E FELICITÀ IN BOEZIO DI
DACIA (ca. 1245 - ca. 1284)
Milano, 18-20 maggio 2009:
L'Apocalisse nel Medioevo
Parma, 10-12 giugno 2009: Later
Medieval Perspectives on Intentionality
Milwaukee, 16-18 June 2009:
Thought and Action in Aristotle and the Aristotelian Tradition
Denver, 22-25 June 2009: Philosophy
in the Abrahamic Traditions
30 aprile 2009
PUBBLICAZIONI RECENTI
J. Hamesse,
S. Szyller
(eds.),
Repertorium initiorum manuscriptorum latinorum
medii aevi, Vol. II: D-O
Archiv für mittelalterliche Philosophie und
Kultur - Heft XV (2009)
Porfirio, Contro i cristiani, a cura di
Giuseppe Muscolino. Presentazione di Giuseppe Girgenti
C. Catà,
La Croce e l’Inconcepibile. Il pensiero di Nicola Cusano tra
filosofia e predicazione
J. Biard, D. Calma, R. Imbach (éds.),
Recherches sur Dietrich de Freiberg
Jean Duns Scot, 'La cause du vouloir' suivi de
'L' objet de la
jouissance'
C. Burnett, J. Meirinhos,
J. Hamesse (eds.),
Continuities and disruptions between the Middle Ages and the
Renaissance
K. Flasch,
Kampfplätze der Philosophie. Große Kontroversen von Augustin bis
Voltaire
B. Fernández de la Cuesta
González, En la senda del 'Florilegium Gallicum
Marta M.M. Romano, Giovanni Dominici da
Firenze. Catalogo delle opere e dei manoscritti
Mediaeval Sophia. Studi e
ricerche sui saperi medievali - fascicolo 4 (luglio-dicembre
2008)
CONVEGNI
Napoli, 5-7 maggio 2009: La magia
naturale tra Medioevo e prima età moderna
Varsavia, 7-8 maggio 2009:
Volgarizzamenti e traduzioni nell'età del Rinascimento
Vercelli, 18-19 giugno 2009:
“De Aristotile heretico facere
catholicum”: riletture cristiane dei testi aristotelici fra medioevo
e rinascimento
22 marzo 2009
PUBBLICAZIONI RECENTI
I. Costa (ed.), Le 'questiones' di
Radulfo Brito sull'« Etica Nicomachea »
Pierre de Jean Olivi,
La matière, éd. par. T. Suarez-Nani,
C. König-Pralong, O. Ribordy et A. Robiglio
C. Panti,
Filosofia della musica. Tarda Antichità e Medioevo
I. Humphrey
(éd.), Colloquia Aquitana II – 2006: Boèce: L’homme, le philosophe,
le scientifique, son oeuvre et son rayonnement
CONVEGNI
Roma, 23 marzo 2009: Conferenza di Iacopo Costa su "La
concezione dell'attività contemplativa e la vita speculativa nei
commenti all'Etica Nicomachea"
Roma, Ciclo di seminari sul tema:
ERMETISMO E LETTERATURA ERMETICA NEL
MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
Roma - 21-23 aprile 2009: Ciclo di
lezioni tenute dal Prof. Philippe Hoffmann
22 febbraio 2009
CONVEGNI
Paris, 27-28 Mars 2009: Thomas
d'Aquin et ses sources arabes
20 febbraio 2009
PUBBLICAZIONI RECENTI
Ch. Grellard, A. Robert,
Atomism in Late Medieval Philosophy
and Theology
S. B. Cunningham,
Reclaiming Moral Agency. The Moral Philosophy of Albert the Great
A. Aiello, R. Wielockx
(eds.), Goffredo di Fontaines aspirante baccelliere sentenziario
E. Marguin-Hamon (ed.) Jean de Garlande,
La 'Clavis
compendii' de Jean de Garlande
R. Hofmeister Pich
(ed.), New Essays on Metaphysics
as Scientia Transcendens
C. Martello, C. Militello, A. Vella (eds.),
Cosmogonie e cosmologie nel medioevo
L. Sturlese (ed.), Studi sulle fonti di
Meister Eckhart
Ulrich von Strassburg, De summo bono IV,2
(15-24), hrgs. von Burkhard Mojsisch und Fiorella Retucci
F. Paparella, Le teorie neoplatoniche del
simbolo. Il caso di Giovanni Eriugena
Pseudo-Alessandro,
Commentario agli Elenchi sofistici di Aristotele, a cura di Rita
Salis
Doctor virtualis
- quaderno n. 8: Tracce di debolezza nel pensiero medievale
Science and Ethics.
The Axiological
Contexts of Science, a cura di E. Agazzi e F.Minazzi
C.
Martello,
Pietro Abelardo e la riscoperta della filosofia
Pauvreté et
Capitalisme,
Études réunies sous la direction de Luca Parisoli
Francescanesimo e
cultura nella provincia di Catania, a cura di Nicoletta Grisanti
Ch. Erismann, A.
Schniewind (éd. par), Compléments de substance. Études sur les
propriétés accidentelles offertes à Alain de Libera
V. Napoli,
Epekeina
tou
enoV. Il principio totalmente ineffabile tra
dialettica ed esegesi in Damascio
L. Parisoli,
La Summa fratris Alexandri e la nascita della filosofia politica
francescana
Francescanesimo e
cultura nelle province di Caltanissetta ed Enna, a cura di C.
Miceli
F. Fiorentino,
Verità, bellezza e scienza. Temi di filosofia aristotelico-tomistica
1
C.
Trifogli,
Liber Quartus Physicorum Aristotelis. Repertorio delle questioni.
Commenti inglesi ca. 1250-1270
Anselmo d’Aosta,
Opere filosofiche
Domenico da
Peccioli,
Lectura
Epistularum Senece
Documenti e studi sulla
tradizione filosofica medievale, XVIII
C. Fiocchi, Vana Observantia. La lotta di Jean Gerson contro le false
credenze e le false visioni
E. Portalupi, Sincerus, Sinceritas e lemmi
affini da Tertulliano a Tommaso d’Aquino
[Home Page]
|